Con questa frase una paziente chiude il video di presentazione delle attività della Struttura Complessa di Ematologia Oncologica dell’Istituto. Il video è stato presentato durante la visita dell’Oeci (L’Organization of European Cancer Institutes): una fondazione non governativa, senza scopo di lucro, fondata nel 1979 a Vienna; oggi ha la sede a Bruxelles e unisce 68 istituti di cura e ricerca sul cancro, tra cui l’Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione G. Pascale”.
Si può dire cancro?
Si può dire cancro? Certo che si può e ce lo spiegano i The Jackal in un dialogo con la psico-oncologa Gabriella De Benedetta. Impariamo insieme a stare meglio perché la malattia è un aspetto della vita, ma la vita non è la malattia.
CP4S CLINICAL PATHWAY FOR SIPO
I° Corso Nazionale Itinerante
Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali per membri SIPO
CP4S verte sugli strumenti migliori [Rete Oncologica, Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) e Team Multidisciplinare] per implementare le “best practice” oncologiche in maniera uniforme, partendo dalle Linee Guida come strumento di governo clinico, e prevedendone la loro ricerca sistematica/selezione e il loro adattamento alle risorse professionali, organizzative e tecnologiche disponibili in loco.
CP4S è indirizzato agli iscritti SIPO già coinvolti (o in procinto di esserlo) nell’ambito di Reti Regionali, e che condividano la irrinunciabilità di una promozione “bottom-up” di tali attività per poter partecipare a tali elevati livelli di qualità assistenziale e di formazione professionale.
Nuovo Direttivo Sipo Campania
Sabato 28 settembre 2019 in occasione della 4° Giornata Nazionale della Psiconcologia, dopo l’evento dal titolo “La paura della recidiva: sfidare l’incertezza” è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo Sipo Campania.
Coordinatore: Dott.ssa Daniela Barberio
Segretario: Dr. Gianluca Luciano
Consiglieri: Dr.ssa Valentina Abate, Dr. Giuseppe Auriemma, Dott.ssa Violetta Caserta, Dott.ssa Gabriella De Benedetta, Dr.ssa Ester Livia Di Caprio, Dr.ssa Silvia D’Ovidio,Dott.ssa Raffaella Manzo, Dott.ssa Ornella Mazzoni, Dr. Antonello Pinto.
La paura della recidiva: sfidare l’incertezza
Il 28 Settembre è previsto, in occasione della 4° Giornata Nazionale della Psiconcologia, l’evento dal titolo “La paura della recidiva: sfidare l’incertezza”, organizzato dalla SIPO Campania.
Il convegno di terrà presso la Fondazione G. Pascale – Napoli – Aula Consiglio – Palazzina Amministrativa. Evento ECM.
Al termine dell’evento si terranno le elezioni Regionali della Seziona Campania della SIPO.
3° Giornata Nazionale della Psiconcologia “Il tempo delle attese in Oncologia”
Il 28 Settembre è previsto, in occasione della 3° Giornata Nazionale della Psiconcologia, l’evento dal titolo “Il tempo delle attese in Psiconcologia”, organizzato dalla SIPO Campania.
Il convegno di terrà presso la Chiesa di S.Aniello a Caponapoli (via S. Aniello a Capo Napoli 9- Napoli). Dato il numero limitato dei posti disponibili é obbligatoria la prenotazione : inviare la mail , specificando la qualifica di socio, a sipocampania@libero.it
LA MALATTIA SPIEGATA A MIO FIGLIO
lunedì 18 giugno alle ore 17 in Biblioteca Nazionale si terrà la presentazione del cartone animato tratto dal libro “Mamma Uovo, la malattia spiegata a mio figlio”
Studi aperti in Psico-Oncologia
Il 22 settembre, in occasione della Giornata Nazionale della Psico-Oncologia gli psicologi iscritti alla SIPO – Sezione Campania – apriranno i propri studi offrendo un servizio di ascolto e di supporto psiconcologico gratuito per i pazienti e le famiglie che stanno lottando contro il cancro.
Per un colloquio psicologico gratuito basta chiamare lo Psiconcologo che aderisce all’iniziativa:
Io ti salverò… Lo psiconcologo tra cure convenzionali e medicina alternativa
Il 19 maggio 2017 si è svolto a Napoli il Convegno Regionale Sipo 2017 “Io ti salverò… Lo psiconcologo tra cure convenzionali e medicina alternativa” presso Palazzo Nunziante, sede FIDEURAM.